Frasi di condoglianze: cosa dire e cosa evitare

29 settembre 2025

L’importanza di trovare le parole giuste

In momenti di lutto, trovare le parole adatte per confortare chi ha perso una persona cara è un gesto di grande umanità. Le frasi di condoglianze servono a esprimere vicinanza, rispetto e affetto, ma vanno scelte con attenzione. Una frase detta con sensibilità può alleviare il dolore, mentre una parola fuori luogo può ferire anche involontariamente.

Condoglianze scritte: biglietti, messaggi e lettere

Anche le frasi di condoglianze scritte meritano attenzione. Che si tratti di un messaggio WhatsApp, una mail o un biglietto cartaceo, è sempre consigliabile mantenere uno stile sobrio e rispettoso.


La scrittura deve essere chiara, senza eccessi retorici, con un tono empatico e diretto. Se si sceglie un biglietto stampato, è bene aggiungere a mano una frase personale per renderlo più autentico.

Cosa dire con sincerità e delicatezza

Le frasi più efficaci sono quelle semplici, autentiche e rispettose del dolore altrui. Ecco alcuni esempi adeguati:

  • "Ti sono vicino in questo momento di grande dolore."
  • "Sentite condoglianze a te e alla tua famiglia."
  • "Con affetto e partecipazione al vostro lutto."
  • "Possa il ricordo della sua anima essere sempre con voi."
  • "Il mio pensiero è con voi in questo momento difficile."


Personalizzare il messaggio con un ricordo del defunto o con parole che riflettano il proprio legame con la famiglia può rendere il gesto ancora più sentito e umano.

Cosa evitare

Ci sono espressioni che, seppur in buona fede, possono risultare inopportune o banali. È importante sapere cosa evitare nelle frasi di condoglianze:

  • Frasi fatte e impersonali come "È la vita" o "Almeno ha smesso di soffrire" possono risultare fredde.
  • Sdrammatizzazioni o tentativi di alleggerire il momento ("Devi essere forte", "Vedrai che passa") possono essere percepiti come mancanza di empatia.
  • Parlare troppo di sé, trasformando le condoglianze in un racconto personale, sposta l’attenzione dal lutto della persona.
  • Domande indiscrete sulla causa della morte o su dettagli del funerale vanno assolutamente evitate, se non richieste esplicitamente.


Esempi di messaggi scritti

  • "Vi siamo sinceramente vicini con il cuore e con la preghiera."
  • "Condividiamo il vostro dolore e vi mandiamo un abbraccio affettuoso."
  • "Ricorderemo sempre con affetto la sua gentilezza e il suo sorriso."

Nel contesto lavorativo o istituzionale, è opportuno usare un linguaggio formale ma non distaccato. Ad esempio:

  • "A nome di tutto il team, porgiamo le nostre più sentite condoglianze."
  • "La direzione e i colleghi si uniscono al dolore della famiglia per la grave perdita."


Queste formule mantengono il tono adeguato pur esprimendo partecipazione. Saper usare con tatto e rispetto le frasi di condoglianze è un gesto di grande valore umano. In momenti delicati, anche una semplice parola può portare conforto. Se hai bisogno di supporto nella stesura di messaggi o nella gestione di un lutto, rivolgiti a professionisti che ti guidino con sensibilità.

sepoltura
29 settembre 2025
Cremazione o sepoltura? Scopri le differenze tra costi, norme, tempi e significati per fare una scelta consapevole nel rispetto delle volontà del defunto.
scrivere un necrologio
29 settembre 2025
Scopri come scrivere un necrologio: una guida pratica con consigli, struttura ed esempi da seguire per onorare la memoria della persona cara scomparsa.
21 settembre 2025
Guida pratica per non restare soli nei primi momenti
documenti funebri
21 settembre 2025
La perdita di una persona cara porta con sé dolore, ma anche una serie di incombenze burocratiche che, in un momento così delicato, possono sembrare insormontabili.
Crema
21 settembre 2025
Quando ci si trova ad affrontare un lutto, ogni dettaglio può fare la differenza. Uno degli aspetti più rilevanti, spesso sottovalutati, è la copertura territoriale dell’agenzia funebre.
perchè scegliere la casa funeraria
9 luglio 2025
a casa funeraria rappresenta oggi una scelta sempre più apprezzata da chi desidera vivere il momento del commiato in un contesto intimo, curato e rispettoso
reperibilità 24
4 giugno 2025
Il servizio di reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è uno dei pilastri su cui si fonda l’attività di un’agenzia funebre seria e affidabile.
Supporto psicologico nel lutto
Autore: GIOVANNINI STEFANO 15 aprile 2025
Capire il dolore, affrontarlo con consapevolezza e accompagnare anche i più piccoli nel delicato cammino del lutto.
Il Ruolo della Consulenza Funebre
Autore: GIOVANNINI STEFANO 15 gennaio 2025
Organizzare un funerale è un compito delicato che richiede attenzione ai dettagli, rispetto per i desideri del defunto e sostegno per i familiari.
Come Scegliere gli Addobbi Floreali per un Funerale
Autore: GIOVANNINI STEFANO 10 dicembre 2024
Gli addobbi floreali giocano un ruolo fondamentale durante un funerale, rappresentando un gesto di affetto e rispetto verso il defunto.