Come scrivere un necrologio

29 settembre 2025

Cos’è un necrologio e a cosa serve

Il necrologio è un annuncio pubblico che comunica il decesso di una persona. Tradizionalmente pubblicato sui giornali cartacei, oggi trova ampia diffusione anche online e può essere affisso in appositi spazi pubblici per raggiungere la comunità. Scrivere un necrologio non è solo un atto formale, ma soprattutto un gesto carico di memoria, affetto e rispetto. Il suo scopo principale è informare della scomparsa, ma anche rendere omaggio alla vita del defunto e fornire dettagli pratici sul funerale o altre cerimonie commemorative a familiari, amici, colleghi e conoscenti. Sapere come scrivere un necrologio in modo corretto ed empatico è fondamentale per trasmettere dignità, riconoscenza e vicinanza in un momento di dolore, usando poche ma significative parole per onorare chi non c’è più.

Stile e tono: sobrietà ed empatia

Il tono deve essere sobrio, rispettoso e sentito. Questo significa esprimere il cordoglio con dignità, evitando qualsiasi eccesso che possa sembrare inappropriato o forzato. È preferibile evitare frasi troppo enfatiche o generiche, che spesso risultano impersonali e non rendono giustizia alla memoria del defunto. Ogni parola deve essere scelta con cura per esprimere affetto e rispetto profondi, senza cadere nella retorica vuota o in espressioni troppo comuni. La forma più comune è quella impersonale (“È mancato all’affetto dei suoi cari...”), che garantisce una certa formalità e universalità. Tuttavia, per rendere il messaggio più personale e toccante, dovrebbe essere personalizzata con brevi tratti che ricordino la personalità unica del defunto. Questo potrebbe includere un valore che lo ha contraddistinto nella vita, o una qualità distintiva che lo ha reso speciale per chi lo conosceva. L'obiettivo è evocare un ricordo autentico e significativo per tutti i suoi cari.

Elementi essenziali

Un buon necrologio deve contenere alcune informazioni fondamentali. Ecco cosa includere:

  • Nome e cognome del defunto (eventualmente con soprannome o titoli)
  • Data del decesso
  • Età o anno di nascita
  • Annuncio da parte dei familiari (es. “Ne danno il triste annuncio la moglie, i figli...”)
  • Dettagli del funerale (data, ora, luogo della cerimonia funebre)
  • Eventuali richieste particolari (es. “Non fiori ma opere di bene”)
  • Ringraziamenti o inviti alla preghiera


Conoscere questi elementi è la base per sapere come scrivere un necrologio rispettoso e completo.


Esempio di necrologio tradizionale


È mancato all’affetto dei suoi cari

Mario Rossi

Ne danno il triste annuncio la moglie Anna, i figli Luca e Carla, la nuora e i nipoti.

I funerali si terranno mercoledì 3 ottobre alle ore 10.00 nella Chiesa di San Giovanni in Milano.

Si ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno alla cerimonia.

Pubblicazione

Una volta scritto, il necrologio può essere:

  • Pubblicato su quotidiani locali o nazionali
  • Affisso in spazi comunali dedicati (es. bacheche funebri)
  • Diffuso tramite i siti web delle agenzie funebri
  • Inviato tramite canali digitali (email, social, chat) per raggiungere familiari lontani


Le agenzie funebri offrono spesso un servizio completo di redazione, impaginazione e pubblicazione, guidando i familiari anche nella scelta del formato e del canale più adatto


Scrivere un necrologio è un atto di amore e rispetto. Se vuoi sapere come scrivere un necrologio che onori davvero la memoria della persona cara, affidati a professionisti esperti che sappiano guidarti con sensibilità e attenzione.

sepoltura
29 settembre 2025
Cremazione o sepoltura? Scopri le differenze tra costi, norme, tempi e significati per fare una scelta consapevole nel rispetto delle volontà del defunto.
condoglianze
29 settembre 2025
Frasi di condoglianze: una guida su cosa dire e cosa evitare per esprimere vicinanza con tatto, rispetto e sensibilità in un momento estremamente delicato.
21 settembre 2025
Guida pratica per non restare soli nei primi momenti
documenti funebri
21 settembre 2025
La perdita di una persona cara porta con sé dolore, ma anche una serie di incombenze burocratiche che, in un momento così delicato, possono sembrare insormontabili.
Crema
21 settembre 2025
Quando ci si trova ad affrontare un lutto, ogni dettaglio può fare la differenza. Uno degli aspetti più rilevanti, spesso sottovalutati, è la copertura territoriale dell’agenzia funebre.
perchè scegliere la casa funeraria
9 luglio 2025
a casa funeraria rappresenta oggi una scelta sempre più apprezzata da chi desidera vivere il momento del commiato in un contesto intimo, curato e rispettoso
reperibilità 24
4 giugno 2025
Il servizio di reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è uno dei pilastri su cui si fonda l’attività di un’agenzia funebre seria e affidabile.
Supporto psicologico nel lutto
Autore: GIOVANNINI STEFANO 15 aprile 2025
Capire il dolore, affrontarlo con consapevolezza e accompagnare anche i più piccoli nel delicato cammino del lutto.
Il Ruolo della Consulenza Funebre
Autore: GIOVANNINI STEFANO 15 gennaio 2025
Organizzare un funerale è un compito delicato che richiede attenzione ai dettagli, rispetto per i desideri del defunto e sostegno per i familiari.
Come Scegliere gli Addobbi Floreali per un Funerale
Autore: GIOVANNINI STEFANO 10 dicembre 2024
Gli addobbi floreali giocano un ruolo fondamentale durante un funerale, rappresentando un gesto di affetto e rispetto verso il defunto.